About Us

Our work strives to enhance our sense of surroundings, identity and relationship to others and the physical spaces we inhabit, whether feral or human-made.

Selected Awards
  • 2004 — Aga Khan Award for Architecture
  • 2009 — Mies van der Rohe Award
  • 2013 — AIA/ALA Library Building Award
  • 2015 — Best Interior, Designers Saturday
  • 2016 — AIA New York Honor Award
Alchimia Tessile - fondazione arte della seta lisio

ORDITI D’AUTORE #01 Sabine Pretsch

LAVORARE UN TESSUTO CREATO SU TELAIO A MANO E SAPER SFRUTTARNE TUTTE LE POTENZIALITA'

OSPITE: dott.ssa Sabine Pretsch, direttore Manifattura tessile – Fondazione Arte della Seta Lisio (Firenze)

Il giorno 15 giugno 2021, alle ore 18 si è tenuto l’incontro con Sabine Pretsch, direttore Manifattura Tessile Fondazione Arte della Seta Lisio (Firenze), dove si è parlato dell’Arte della Tessitura della seta per la realizzazione di velluti e damaschi.

La Fondazione, erede della manifattura fondata da Giuseppe Lisio a Firenze nel 1906, ha lo scopo istituzionale di mantenere in vita e tramandare l’arte della tessitura a mano in seta, oro e argento, attraverso la produzione, le attività didattiche e culturali.
La produzione dei tessuti è rigorosamente condotta su telai Jacquard manuali. L’intervento del tessitore è parte fondamentale della creazione: attenzione progettuale, scelta di filati preziosi ed esecuzioni accurate sono gli elementi di spicco della nostra tessitura che fanno dei nostri prodotti esempi esclusivi di artigianato d’eccellenza.
 
Qui sotto è possibile rivedere l’intervista realizzata in diretta Facebook.
All’incontro hanno partecipato Ernesto Contessa, presidente C.I.T.A. – Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori, Federica Preto, curatrice della mostra “ALCHIMIA TESSILE” e Nicoletta Magnolfi, tappezziera. 

Gli incontri sono eventi collaterali che accompagnano la mostra “ALCHIMIA TESSILE – L’Arte della Tappezzeria incontra il tessuto“, allestita on line nel sito www.spaziocita.it, un luogo virtuale che è stato creato per ospitare eventi di questo tipo. La mostra resterà visitabile gratuitamente fino al 30 settembre 2021.

La mostra è promossa e sostenuta da C.I.T.A. – Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori ed è curata e coordinata da Federica Preto, direttore creativo di Fondo Plastico e curatrice di mostre dedicate all’alto artigianato italiano.

 

The plugin Realite Plugin share is not activated, please activate it and try it again. The plugin can be found in includes > plugins.

Written by: SpazioCita